News
AEREOSPACE & DEFENSE MEETINGS
Torino
November 28-30, 2023
Drivesec joins the 9th edition of Aerospace and Defense meetings, [...]
JOB FAIR PMI
Torino
November 29, 2023
Drivesec will be at Job Fair PMI, organized by Politecnico [...]
M0LECON
Torino
December 02, 2023
This year again, Drivesec will be a gold sponsor of [...]
FUTURMOTIVE – EXPO AND TALKS
Bologna
November 16-18, 2023
"Big Data Management and Connectivity" is the title of the [...]
We are pleased to announce that this week we will once again be present at Motor Valley Fest in Modena
On May 11, you will find Giuseppe Faranda Cordella, Drivesec [...]
SHINE-ON project kicks off.
A Cyber4.0-funded automotive cybersecurity research and innovation project involving the [...]
Drivesec attended to the 5G CARMEN project Final Event in Brenner Museum
Press Release 5G: connected autonomous and assisted driving vehicles on [...]
La cybersecurity viaggia in auto
Il 2022 è l’anno delle regole che difendono i veicoli dagli attacchi hacker. La sicurezza informatica diventa un elemento chiave in fase di progettazione, costruzione e utilizzo dei mezzi.
The March 2022 Clusit report is out, you will find an interesting focus on automotive by drivesec and ASGR.
Press release Clusit Report - March 2022: avalaible here
Auto connesse nuova fonte di big data. Chi garantisce la tutela della privacy?
Gdpr e Iso 20077 le norme di riferimento ma manca l’attribuzione di poteri ad hoc ad un’autorità specifica che si occupi delle verifiche su piattaforme di accesso e condivisione dei dati. La questione è dirimente: ne va dello sviluppo dell’intero ecosistema e della tutela dei cittadini
Cybersecurity a bordo auto: nuovi obblighi dal 2022, in arrivo certificazione ad hoc
Connectivity, Autonomy, Sharing and Electric i quattro trend della nuova mobilità. Riflettori puntati sulla sicurezza tenendo conto dell’avvento dei veicoli connessi e a guida autonoma
Automotive, non solo chip shortage: nel 2022 si apre il fronte cybersecurity
In attuazione della normativa Unece R155 scatta la progettazione dei veicoli “secure by design” nonché il continuous monitoring dei rischi e dei threat di sicurezza. Necessario predisporre un sistema di sorveglianza attiva per far fronte ad eventuali vulnerabilità. Una vera e propria rivoluzione per il comparto: gli obblighi in capo ai produttori ricadono a catena su tutta la filiera
Cresce la rete del Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti Italia
Si amplia sempre più la partecipazione di nuovi soci con Bureau Veritas, Faiveley Transport Italia, CIM4.0 e Drivesec.
LIFTT becomes a parter of Drivesec
LIFTT investe in Drivesec il digital tester della cyber security per automotive e IoT
Cooperation with Drivesec: focusing on cybersecurity standards for vehicle components
By offering Cybersecurity Assessment for Automotive Components, a service programme developed jointly by TÜV SÜD and DRIVESEC, the experts now support manufacturers of components such as controllers, software and hardware components throughout their design and development cycles.